L’ Argento è uno dei quaranta metalli definiti “di transizione” nella tabella periodica degli elementi
Il suo simbolo chimico è AG e il suo numero atomico è il 47.
Le sue caratteristiche meccaniche e tecniche hanno contribuito a diffonderlo in svariati utilizzi da sempre nel mondo.
Ha una conducibilità elettrica maggiore persino del rame (che viene però utilizzato in quantità maggiori per ovvi motivi di minor costo). E’ duttile, è malleabile, leggermente più duro dell’Oro.
A tutt’oggi viene utilizzato in tanti settori: , dall’industria alimentare (come colorante) a quella meteorologica dalla fotografia, alla medicina.
Infiniti, veramente infiniti i suoi utilizzi. E sin dall’antichità, ovviamente, è stato utilizzato anche come unita di misura del valore esattamente come l’oro (e molte volte anche in misura maggiore).
Le prime coniazioni di monete in argento risalgono addirittura all’VIII secolo avanti Cristo.
Oggi, nonostante le innumerevoli possibilità che ha avuto e che gli sono state concesse,questo luccicante e affascinante metallo bianco non è riuscito a raggiungere lo Status dell’Oro a livello mondiale.
Perche? Semplice al contrario dell’oro da investimento, all’acquisto di “Argento puro” non è applicabile l’esenzione dell’imposta , cioè si paga l’iva.
Imposta, questa, che gli acquirenti di argento puro si devono accollare in fase di acquisto ma che non potrebbero mai applicare in caso di rivendita. L’effettivo valore dell’argento fisico acquistato risulterebbe quindi per l’acquirente il giorno stesso dell’acquisizione in “perdita” del 22% oggi ad esempio se l’acquisto venisse fatto in Italia.
A scpito dell’oro quindi l’argento non riesce quindi a superare questo limite dovuto dal pagamento dell’iva.
Un vero peccato.
Pensare che in alcuni anni il rapporto con l’Oro era veramente molto vicino: 1 a 15 contro l’1 a 71 di oggi.
Quindi i numeri alla mano, fanno notare che l’investimento in argento può celare degli accrescimenti di valore più esponenziali di quanto possa accadere all’oro,il prezzo attuale dell’argento è, sempre secondo gli esperti, sottovalutato e potrebbe risevare sorprese positive..
Ma pochi, veramente molto pochi, sono gli investitori che hanno il coraggio di scommettere in questa direzione.
Come dargli torto. ll dato di fatto inconfutabile è che un privato, che voglia acquisire l’argento fisico, non potrà realizzare un utile se non quando il prezzo di borsa abbia superato almeno la percentuale di IVA applicata alla quotazione dell’argento di borsa del giorno di acquisto.
bancometalli-sanremo per questa serie di motivi, ha scelto di non vendere argento sulla sua piattaforma sino a cambiamenti significativi .